The Asylum

The Asylum
Logo
Logo
StatoBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Fondazione1997 a Hollywood
Fondata daDavid Michael Latt, David Rimawi, Sherri Strain
Sede principaleBurbank
ControllateFaith Films
Settorecinema
ProdottiDirect-to-video, Film TV
Sito webtheasylum.cc/

The Asylum (la cui traduzione letterale è "Il manicomio") è uno studio cinematografico e una casa di distribuzione statunitense che focalizza le produzioni su film a basso costo, caratterizzati da una recitazione approssimativa e scadenti effetti speciali in CGI (quindi in genere stroncati e derisi dalla critica), solitamente destinati direttamente al circuito direct-to-video o televisivo sul canale Syfy. Lo studio è molto conosciuto negli Stati Uniti per il disinvolto uso di titoli e trame che si rifanno, anche se in modo approssimativo, alle produzioni di più famosi studi cinematografici, i cosiddetti "mockbuster".[1][2][3][4]

La casa di produzione è specializzata nel genere fantascientifico e catastrofico, come la serie dei film sul 2012, nonché quello horror, come la serie dei film sugli squali (Mega Shark).[5] Le produzioni si avvalgono anche di cast con volti noti e di vecchie star del cinema o della musica leggera.

  1. ^ (EN) Rolf Potts, The New B Movie, in The New York Times, 07 ottobre 2007. URL consultato l'11 dicembre 2011.
  2. ^ (EN) Christopher Borrelli, BIZARRO blockbusters, in Chicago Tribune, 03 luglio 2009. URL consultato l'11 dicembre 2011.
  3. ^ (EN) Movie 'Mockbusters' Put Snakes on Trains, in National Public Radio, 08 dicembre 2007. URL consultato l'11 dicembre 2011.
  4. ^ (EN) Dan Solomon, How to Make a Mockbuster (In Five Easy Steps), in Adult Swim, 23 agosto 2011. URL consultato l'11 dicembre 2011 (archiviato dall'url originale il 17 settembre 2011).
  5. ^ Matteo Mazzuca, La sottile arte del trash, in Sky.it, 08 marzo 2012. URL consultato il 3 aprile dicembre 2012.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search